La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. Alla luce della presentazione di richieste di accesso civico generalizzato, si conferma come con riferimento al periodo dal 01.05.2020 al … [Leggi di più...]
Procedure di redistribuzione: dati e sbarchi
I cd. accordi di redistribuzione, utilizzati a partire dal luglio del 2018, hanno l’obiettivo di ricollocare i cittadini stranieri sbarcati a seguito di operazioni SAR in diversi stati membri, come misura di "condivisione" della responsabilità nell'accoglienza dei richiedenti asilo. Questi accordi … [Leggi di più...]
Le modalità di attuazione delle misure disposte nei confronti dei cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano nell’ambito dell’emergenza sanitaria
In data 14 luglio 2020 il Presidente della Regione Siciliana ha emesso l’ordinanza urgente n. 28 recante misure per la gestione dell’emergenza sanitaria con riferimento all’accesso al territorio italiano e all’implementazione di misure di sorveglianza sanitaria nei confronti di cittadini stranieri … [Leggi di più...]
Le navi “quarantena”: servizi, sorveglianza sanitaria, convenzioni, respingimenti, richieste asilo.
La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. Il primo esperimento è stato svolto a bordo della nave Rubattino, della Tirrenia, che ha ospitato 183 persone tra il 17 aprile e il 5 maggio. … [Leggi di più...]
Il trattenimento dei cittadini stranieri in attesa di allontanamento in luoghi “idonei”: le risposte della pubblica amministrazione
La l. n. 132/2018 prevede che laddove non vi sia disponibilità di posti all’interno dei CPR, sia possibile trattenere i cittadini stranieri in attesa della convalida dell’accompagnamento immediato alla frontiera presso strutture nella disponibilità delle autorità di pubblica sicurezza diverse dai … [Leggi di più...]
La Circolare del DLCI del 16.06.2020 e la Convenzione con la CRI per l’attuazione delle misure di sorveglianza sanitaria
La recente emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19 ha implicato l’adozione di misure eccezionali che hanno comportato anche l’imposizione, nei confronti dei cittadini stranieri soccorsi o arrivati autonomamente via mare sul territorio italiano, di misure di sorveglianza sanitaria e … [Leggi di più...]
Zone di transito: dati su respingimenti, riammissioni, richieste di asilo
Dati ottenuti tramite accessi FOIA Photo by Harshal Desai on Unsplash … [Leggi di più...]
Servizi di assistenza ai valichi di Fiumicino e Malpensa: contratti, convenzioni e relazioni periodiche
Le informazioni relative all'anno 2019 e 2020 ottenute tramite accessi FOIA. Per un approfondimento sul tema si veda: … [Leggi di più...]
Dati su respingimenti differiti e “schede informative”
I provvedimenti di respingimento differito sono la misura più adottata al fine di allontanare i cittadini stranieri che non vengono considerati richiedenti asilo al termine delle procedure di identificazione e determinazione della condizione giuridica in hotspot. Nel corso delle procedure … [Leggi di più...]
Appositi locali per il trattenimento dei richiedenti asilo in hotspot
La l. n. 132/2018 prevede la possibilità che i richiedenti asilo siano trattenuti nei centri hotspot per un massimo di 30 giorni al fine di verificarne o determinarne identità e cittadinanza. A tal fine i Prefetti competenti devono individuare appositi locali in cui effettuare il trattenimento … [Leggi di più...]
I regolamenti dei centri hotspot
Regolamenti dei centri hotspot adottati dagli enti gestori al fine di disciplinare la vita all'interno dei centri. I documenti sono stati ottenuti tramite accessi civici generalizzati presentati nel 2018 e nel 2019. Il centro hotspot di Lampedusa non si è dotato di regolamento. La Prefettura ha … [Leggi di più...]