Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Trattenimento illegittimo nei centri hotspot: l’Italia non si è ancora adeguata a quanto stabilito dalla CEDU nella sentenza Khlaifia

26 Febbraio 2021

Lo affermano ASGI, A Buon Diritto Onlus e CILD in due note dirette al Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa che deve verificare se l’Italia, condannata per violazione dei diritti di alcuni cittadini stranieri detenuti illegalmente nel 2011,  viola ancora  le norme. Il Comitato … Maggiori informazioni

Tags: condizioni di trattenimento, detenzione, hotspot, trattenimento

Il centro di accoglienza di Monastir in Sardegna: misure sanitarie, procedure, arrivi, respingimenti e manifestazioni di volontà

11 Dicembre 2020

Nel territorio di Monastir è attivo un centro di accoglienza dove vengono condotti i cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano presso le coste sarde, per gli accertamenti sanitari, nonché ai fini dell'identificazione, dei controlli di sicurezza e della determinazione della condizione … Maggiori informazioni

Tags: classificazione informale dei cittadini stranieri, hotspot, privazione libertà personale;, procedure di identificazione;

Cassazione sulle prassi hotspot: il secondo foglio notizie non può limitare l’accesso al diritto di asilo in Italia

10 Settembre 2020

Accolti i ricorsi presentati nell'ambito del progetto In Limine di ASGI che chiede alle autorità di sospendere la prassi illegittima La Corte di Cassazione, con due successive pronunce (n. 18189/2020 e n. 18322/2020) ha dichiarato illegittimi i provvedimenti di convalida del trattenimento emessi … Maggiori informazioni

Tags: classificazione informale dei cittadini stranieri, hotspot, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione

Mobilità forzata e approccio hotspot: il caso degli accordi informali di sbarco

21 Luglio 2020

A seguire una traduzione dell'articolo pubblicato su Border Criminologies, a cui si rimanda al seguente link: Forced Mobility and the Hotspot Approach: The Case of the Informal Disembarkation Agreements Il presente articolo è il risultato dell’attività di monitoraggio condotta da ASGI nei luoghi … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, detenzione, hotspot, regolamento dublino

Dati su respingimenti differiti e “schede informative”

6 Luglio 2020

I provvedimenti di respingimento differito sono la misura più adottata al fine di allontanare i cittadini stranieri che non vengono considerati richiedenti asilo al termine delle procedure di identificazione e determinazione della condizione giuridica in hotspot. Nel corso delle procedure … Maggiori informazioni

Tags: hotspot, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione

Rights in route. The “quarantine ships” between risks and criticisms

17 Giugno 2020

The use of quarantine ships is one of the measures put in place by the Italian government to deal with the arrivals of foreign nationals in times of pandemic. Almost two months after the start of this experiment, it is possible to make a first assessment of the adequacy and criticism entailed in … Maggiori informazioni

Tags: detention condition, hotspot

Ombre in frontiera: il quarto audio-documentario racconta le procedure di ricollocamento dei richiedenti asilo in altri Stati membri

8 Maggio 2020

Il governo italiano ha utilizzato la cd. “politica dei porti chiusi” al fine di negoziare, attraverso la “stipula” di accordi informali e ad hoc tra i governi europei, la “redistribuzione” delle persone soccorse in Stati diversi da quello di arrivo. Una serie di sbarchi fortemente mediatizzati sono … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, accordo di malta, hotspot, regolamento dublino

Ombre in frontiera: il terzo audio-documentario racconta i centri Hotspot

24 Aprile 2020

L’approccio hotspot è stato introdotto in Italia alla fine del 2015 con lo scopo di creare “punti di crisi” nei quali identificare tutte le persone in ingresso, classificarle in richiedenti asilo e non richiedenti asilo e rimpatriare rapidamente i non richiedenti asilo. In questo terzo … Maggiori informazioni

Tags: classificazione informale dei cittadini stranieri, condizioni di trattenimento, hotspot, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione, trattenimento

Report “OMBRE IN FRONTIERA”: limiti e ostacoli all’accesso ai diritti ai confini italiani

14 Aprile 2020

Detenzione illegale, respingimenti illegittimi, esclusione arbitraria dei cittadini stranieri dalla richiesta di asilo: il report del progetto In Limine di ASGI rivela politiche informali di detenzione e selezione dei cittadini stranieri Succede nelle frontiere italiane dove, nel corso degli … Maggiori informazioni

Tags: accessibilità dei centri e società civile, Centri di detenzione, classificazione informale dei cittadini stranieri, hotspot, trattenimento, zone di transito

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email: inlimine@asgi.it
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy