I documenti sono stati ottenuti tramite accessi civici generalizzati presentati nel mese di maggio 2021. … [Leggi di più...]
Cosa succede nel centro hotspot di Lampedusa?
Nel territorio di Lampedusa è attivo dal 2015 un centro hotspot (Punto di Crisi), di cui all’art. 10 ter, co. 1, del D.lgs. 286/1998 dove effettuare le operazioni di soccorso, prima assistenza, registrazione e fotosegnalamento dei cittadini stranieri. Dalle cronache nazionali si evince come … [Leggi di più...]
CPR di Caltanissetta: lavori di adeguamento e tempistiche riapertura
Il trattenimento dei cittadini stranieri volto all’esecuzione coattiva di provvedimenti di allontanamento costituisce parte integrante del sistema di gestione delle migrazioni che si è stratificato nell’ordinamento italiano negli ultimi tre decenni. Tra le strutture utilizzate a tal fine il … [Leggi di più...]
Quante persone sono state rimpatriate e/o transitate nei CPR nell’ultimo periodo di emergenza sanitaria?
A seguire i dati ottenuti dalla Direzione Centrale Immigrazione e Polizia delle frontiere, a seguito di accesso civico, in merito al numero di rimpatri eseguiti nei confronti di cittadini stranieri, nel periodo dal primo novembre 2020 al 31 gennaio 2021, con indicazione del numero di persone per … [Leggi di più...]
Le attività implementate e gli oneri sostenuti a bordo delle navi “quarantena”: nessuna documentazione dalla pubblica amministrazione
A partire da metà aprile sono state individuate, diverse navi appartenenti a compagnie private per lo svolgimento del periodo di “quarantena” delle persone sbarcate autonomamente delle persone soccorse da navi battenti bandiera straniera. Il decreto n. 1287 del 12 aprile 2020 del Capo della … [Leggi di più...]
Pantelleria: procedure, arrivi, respingimenti e manifestazioni di volontà
Nel territorio di Pantelleria è attivo un centro di accoglienza dove vengono condotti i cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano. Non sono rese note informazioni rispetto alla gestione delle persone in ingresso, le procedure a cui sono sottoposte ai fini della determinazione … [Leggi di più...]
I rimpatri dei cittadini tunisini: i dati ottenuti dalle autorità competenti
La Ministra Lamorgese durante l’audizione del 24/09/2020 presso il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione ha dichiarato: “Ritornando alla Tunisia, volevo dire che … [Leggi di più...]
Il trattenimento dei cittadini stranieri in attesa di allontanamento in “locali idonei” presso gli uffici di frontiera: le informazioni ottenute dalle autorità competenti
La l. n. 132/2018 ha previsto che laddove non vi sia disponibilità di posti all’interno dei CPR, sia possibile trattenere i cittadini stranieri in attesa della convalida dell’accompagnamento immediato alla frontiera presso strutture nella disponibilità delle autorità di pubblicasicurezza diverse dai … [Leggi di più...]
Il centro di accoglienza di Monastir in Sardegna: misure sanitarie, procedure, arrivi, respingimenti e manifestazioni di volontà
Nel territorio di Monastir è attivo un centro di accoglienza dove vengono condotti i cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano presso le coste sarde, per gli accertamenti sanitari, nonché ai fini dell'identificazione, dei controlli di sicurezza e della determinazione della condizione … [Leggi di più...]
I MSNA sulle “navi quarantena”: i dati ottenuti dalle autorità competenti
La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. Alla luce della presentazione di richieste di accesso civico generalizzato, si conferma come con riferimento al periodo dal 01.05.2020 al … [Leggi di più...]
Procedure di redistribuzione: dati e sbarchi
I cd. accordi di redistribuzione, utilizzati a partire dal luglio del 2018, hanno l’obiettivo di ricollocare i cittadini stranieri sbarcati a seguito di operazioni SAR in diversi stati membri, come misura di "condivisione" della responsabilità nell'accoglienza dei richiedenti asilo. Questi accordi … [Leggi di più...]
Le modalità di attuazione delle misure disposte nei confronti dei cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano nell’ambito dell’emergenza sanitaria
In data 14 luglio 2020 il Presidente della Regione Siciliana ha emesso l’ordinanza urgente n. 28 recante misure per la gestione dell’emergenza sanitaria con riferimento all’accesso al territorio italiano e all’implementazione di misure di sorveglianza sanitaria nei confronti di cittadini stranieri … [Leggi di più...]