Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Quante persone sono state rimpatriate e/o transitate nei CPR nell’ultimo periodo di emergenza sanitaria?

9 Marzo 2021

A seguire i dati ottenuti dalla Direzione Centrale Immigrazione e Polizia delle frontiere, a seguito di accesso civico, in merito al numero di rimpatri eseguiti nei confronti di cittadini stranieri, nel periodo dal primo novembre 2020 al 31 gennaio 2021, con indicazione del numero di persone per … Maggiori informazioni

Tags: centri di permanenza per il rimpatrio;, detenzione amministrativa, rimpatri;

Le attività implementate e gli oneri sostenuti a bordo delle navi “quarantena”: nessuna documentazione dalla pubblica amministrazione

2 Febbraio 2021

A partire da metà aprile sono state individuate, diverse navi appartenenti a compagnie private per lo svolgimento del periodo di “quarantena” delle persone sbarcate autonomamente delle persone soccorse da navi battenti bandiera straniera. Il decreto n. 1287 del 12 aprile 2020 del Capo della … Maggiori informazioni

Tags: navi "quarantena";

Pantelleria: procedure, arrivi, respingimenti e manifestazioni di volontà

13 Gennaio 2021

Nel territorio di Pantelleria è attivo un centro di accoglienza dove vengono condotti i cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano. Non sono rese note informazioni rispetto alla gestione delle persone in ingresso, le procedure a cui sono sottoposte ai fini della determinazione … Maggiori informazioni

Tags: classificazione informale dei cittadini stranieri, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione, procedure di identificazione;

I rimpatri dei cittadini tunisini: i dati ottenuti dalle autorità competenti

11 Gennaio 2021

La Ministra Lamorgese durante l’audizione del 24/09/2020 presso il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione ha dichiarato: “Ritornando alla Tunisia, volevo dire che … Maggiori informazioni

Il trattenimento dei cittadini stranieri in attesa di allontanamento in “locali idonei” presso gli uffici di frontiera: le informazioni ottenute dalle autorità competenti

21 Dicembre 2020

La l. n. 132/2018 ha previsto che laddove non vi sia disponibilità di posti all’interno dei CPR, sia possibile trattenere i cittadini stranieri in attesa della convalida dell’accompagnamento immediato alla frontiera presso strutture nella disponibilità delle autorità di pubblicasicurezza diverse dai … Maggiori informazioni

Il centro di accoglienza di Monastir in Sardegna: misure sanitarie, procedure, arrivi, respingimenti e manifestazioni di volontà

11 Dicembre 2020

Nel territorio di Monastir è attivo un centro di accoglienza dove vengono condotti i cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano presso le coste sarde, per gli accertamenti sanitari, nonché ai fini dell'identificazione, dei controlli di sicurezza e della determinazione della condizione … Maggiori informazioni

Tags: classificazione informale dei cittadini stranieri, hotspot, privazione libertà personale;, procedure di identificazione;

I MSNA sulle “navi quarantena”: i dati ottenuti dalle autorità competenti

9 Dicembre 2020

La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. Alla luce della presentazione di richieste di accesso civico generalizzato, si conferma come con riferimento al periodo dal 01.05.2020 al … Maggiori informazioni

Procedure di redistribuzione: dati e sbarchi

12 Novembre 2020

I cd. accordi di redistribuzione, utilizzati a partire dal luglio del 2018, hanno l’obiettivo di ricollocare i cittadini stranieri sbarcati a seguito di operazioni SAR in diversi stati membri, come misura di "condivisione" della responsabilità nell'accoglienza dei richiedenti asilo. Questi accordi … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo

Le modalità di attuazione delle misure disposte nei confronti dei cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano nell’ambito dell’emergenza sanitaria

5 Settembre 2020

In data 14 luglio 2020 il Presidente della Regione Siciliana ha emesso l’ordinanza urgente n. 28 recante misure per la gestione dell’emergenza sanitaria con riferimento all’accesso al territorio italiano e all’implementazione di misure di sorveglianza sanitaria nei confronti di cittadini stranieri … Maggiori informazioni

Le navi “quarantena”: servizi, sorveglianza sanitaria, convenzioni, respingimenti, richieste asilo.

6 Agosto 2020

La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. Il primo esperimento è stato svolto a bordo della nave Rubattino, della Tirrenia, che ha ospitato 183 persone tra il 17 aprile e il 5 maggio. … Maggiori informazioni

Il trattenimento dei cittadini stranieri in attesa di allontanamento in luoghi “idonei”: le risposte della pubblica amministrazione

6 Agosto 2020

La l. n. 132/2018 prevede che laddove non vi sia disponibilità di posti all’interno dei CPR, sia possibile trattenere i cittadini stranieri in attesa della convalida dell’accompagnamento immediato alla frontiera presso strutture nella disponibilità delle autorità di pubblica sicurezza diverse dai … Maggiori informazioni

La Circolare del DLCI del 16.06.2020 e la Convenzione con la CRI per l’attuazione delle misure di sorveglianza sanitaria

5 Agosto 2020

La recente emergenza sanitaria legata alla pandemia da COVID-19 ha implicato l’adozione di misure eccezionali che hanno comportato anche l’imposizione, nei confronti dei cittadini stranieri soccorsi o arrivati autonomamente via mare sul territorio italiano, di misure di sorveglianza sanitaria e … Maggiori informazioni

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email:
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}