Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Report sopralluogo giuridico: la Sardegna come luogo di frontiera e di transito

18 Dicembre 2020

La Sardegna rappresenta un luogo di frontiera di particolare interesse al fine di comprendere l'implementazione dell'approccio hotspot, i meccanismi utilizzati ai fini del contenimento dei flussi migratori e le prassi di detenzione e selezione attuate nei confronti dei cittadini stranieri … Maggiori informazioni

Tags: accessibilità dei centri e società civile, accordi di redistribuzione richiedenti asilo, detenzione amministrativa, isolamento sanitario;, libertà di corrispondenza;, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione, trattenimento

Procedure di redistribuzione: dati e sbarchi

12 Novembre 2020

I cd. accordi di redistribuzione, utilizzati a partire dal luglio del 2018, hanno l’obiettivo di ricollocare i cittadini stranieri sbarcati a seguito di operazioni SAR in diversi stati membri, come misura di "condivisione" della responsabilità nell'accoglienza dei richiedenti asilo. Questi accordi … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo

Mobilità forzata e approccio hotspot: il caso degli accordi informali di sbarco

21 Luglio 2020

A seguire una traduzione dell'articolo pubblicato su Border Criminologies, a cui si rimanda al seguente link: Forced Mobility and the Hotspot Approach: The Case of the Informal Disembarkation Agreements Il presente articolo è il risultato dell’attività di monitoraggio condotta da ASGI nei luoghi … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, detenzione, hotspot, regolamento dublino

Ombre in frontiera: il quarto audio-documentario racconta le procedure di ricollocamento dei richiedenti asilo in altri Stati membri

8 Maggio 2020

Il governo italiano ha utilizzato la cd. “politica dei porti chiusi” al fine di negoziare, attraverso la “stipula” di accordi informali e ad hoc tra i governi europei, la “redistribuzione” delle persone soccorse in Stati diversi da quello di arrivo. Una serie di sbarchi fortemente mediatizzati sono … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, accordo di malta, hotspot, regolamento dublino

Hotspot e redistribuzione dei migranti: troppe criticità.

11 Ottobre 2019

Le richieste di ASGI, Borderline e ActionAid “I centri cd. hotspot sono pensati per ospitare le persone per i pochi giorni necessari ad espletare le procedure di identificazione. Si rivelano quindi assolutamente inadeguati ad accogliere i cittadini stranieri che attendono il termine delle … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo

M.: trasferito in Romania e denegato.

6 Agosto 2019

Gli “accordi per la redistribuzione” come anticamera della negazione dei diritti Gli “accordi di redistribuzione”, definiti di volta in volta tra l’Italia e i paesi membri che si “offrono volontari” per accogliere una parte dei cittadini stranieri che sbarcano nei porti italiani, sono diventati, … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo

Il teatro di Lampedusa

17 Luglio 2019

Dalla spettacolarizzazione degli sbarchi delle ONG al silenzio sulla gestione ordinaria degli arrivi Gli avvenimenti delle ultime settimane hanno riportato l’isola di Lampedusa al centro del dibattito mediatico sugli arrivi via mare. Le vicende della SeaWatch III e della coraggiosa scelta della … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, classificazione informale dei cittadini stranieri, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione, trattenimento

Da un confinamento all’altro. Il trattenimento illegittimo nell’hotspot di Messina dei migranti sbarcati dalla Sea-Watch

12 Luglio 2019

Nota condivisa di Associazione per gli studi giuridici per l’immigrazione , ActionAid, ARCI, Borderline Sicilia, IndieWatch, Medici per i Diritti Umani – MEDU, Sea-Watch sulla situazione dei migranti sbarcati dalla Sea Watch che,  dal loro arrivo in Italia, avvenuto 11 giorni fa, si trovano in … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, trattenimento

Le procedure propedeutiche alla redistribuzione dei richiedenti asilo osservate nell’Hotspot di Messina

22 Febbraio 2019

Il 31 gennaio 32 cittadini stranieri, sbarcati al porto di Catania dopo essere stati soccorsi dalla nave SeaWatch 3, sono stati condotti presso l’hotspot di Messina, dove la maggior parte di essi ancora si trova.  Come reso pubblico dai rappresentanti del governo, i cittadini stranieri … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, classificazione informale dei cittadini stranieri, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione

Cosa succede ai migranti nell’Hotspot di Messina?

14 Febbraio 2019

ASGI, ARCI, Action Aid e IndieWatch hanno inviato una lettera al Ministero dell’Interno, alla Questura ed alla Prefettura di Messina per ottenere informazioni in merito alla condizione giuridica delle 32 persone presenti attualmente nell’Hotspot locale. Nella lettera le associazioni chiedono … Maggiori informazioni

Tags: accordi di redistribuzione richiedenti asilo, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione, trattenimento

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email: inlimine@asgi.it
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy