Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Le navi “quarantena”: servizi, sorveglianza sanitaria, convenzioni, respingimenti, richieste asilo.

6 Agosto 2020

La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. Il primo esperimento è stato svolto a bordo della nave Rubattino, della Tirrenia, che ha ospitato 183 persone tra il 17 aprile e il 5 maggio. Il 19 aprile il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha avviato una procedura per il noleggio di unità navali per l’assistenza e la sorveglianza sanitaria dei migranti in arrivo sulle coste italiane o soccorsi nell’ambito di operazioni SAR. La Moby Zazà è stata quindi individuata quale “nave quarantena” in grado di ospitare fino a 250 persone.

A seguire le informazioni ottenute dalle varie autorità competenti a seguito della presentazione di richieste di accesso civico generalizzato.

Risposta DLCI-Moby Zazà-Giugno-2020Download
Risposta Riesame DLCI-Moby Zazà-misure di accoglienzaDownload
Risposta-ASP Palermo-nave-RubattinoDownload
Risposta Prefettura di Palermo-nave RubattinoDownload
Risposta Questura di Palermo-nave RubattinoDownload
Risposta Questura di Agrigento-Moby ZazàDownload
Risposta ASP Agrigento-assistenza sanitariaDownload
CRI-servizi-assistenza navi-Regolamento Moby-ZazàDownload

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email: inlimine@asgi.it
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy