La detenzione amministrativa costituisce parte integrante delle politiche di gestione della migrazione. In questo secondo audio-documentario[1] vi proponiamo un approfondimento sui centri di permanenza per il rimpatrio, luoghi di confinamento per i richiedenti asilo e per i cittadini stranieri … Maggiori informazioni
Report “OMBRE IN FRONTIERA”: limiti e ostacoli all’accesso ai diritti ai confini italiani
Detenzione illegale, respingimenti illegittimi, esclusione arbitraria dei cittadini stranieri dalla richiesta di asilo: il report del progetto In Limine di ASGI rivela politiche informali di detenzione e selezione dei cittadini stranieri Succede nelle frontiere italiane dove, nel corso degli … Maggiori informazioni
Ombre in frontiera: quattro audio-documentari raccontano le zone di frontiera e di transito nel contesto italiano
Le zone di frontiera sono luoghi di capitale importanza per le politiche migratorie: grazie anche al loro isolamento strutturale, sono investite dalla sperimentazione di procedure informali e di norme di dubbia legittimità volte a favorire il respingimento delle persone in ingresso. Nel corso … Maggiori informazioni
Hotspot e redistribuzione dei migranti: troppe criticità.
Le richieste di ASGI, Borderline e ActionAid “I centri cd. hotspot sono pensati per ospitare le persone per i pochi giorni necessari ad espletare le procedure di identificazione. Si rivelano quindi assolutamente inadeguati ad accogliere i cittadini stranieri che attendono il termine delle … Maggiori informazioni
Condizioni di vita e mancato accesso ai diritti nel centro di Villa Sikania (Siculiana)
La denuncia di ASGI, nell'ambito del Progetto In Limine, e Borderline Sicilia Nel centro di accoglienza straordinaria “Villa Sikania” a Siculiana (AG) vengono generalmente trasferite le persone sbarcate sull’isola di Lampedusa dopo il periodo di permanenza - e consueto trattenimento informale - … Maggiori informazioni
Visita all’hotspot di Taranto
Tra il 2 e il 7 maggio 2019, Oxfam Italia (nell’ambito del Programma Open Europe), ASGI e ActionAid hanno organizzato una missione a Taranto al fine di monitorare le procedure applicate ai cittadini stranieri che vengono condotti nel centro in cui è attivo l’approccio hotspot (di seguito, … Maggiori informazioni
Malpensa: le testimonianze sulla privazione della libertà dei cittadini stranieri in attesa di respingimento immediato
Le zone di transito dei valichi di frontiera aeroportuali costituiscono luoghi critici dal punto di vista della gestione dei flussi migratori a causa della loro condizione di sostanziale invisibilità. Tuttavia, si tratta di luoghi da cui vengono disposti numerosi respingimenti di cittadini … Maggiori informazioni
L’approccio hotspot in Puglia
Il report prodotto da ASGI nell'ambito del progetto "Protection and dissemination of human rights" Nell’ambito del progetto “Protection and dissemination of human rights”, da aprile ad ottobre 2018 è stata svolta un’attività di ricerca sulla condizione dei richiedenti protezione internazionale … Maggiori informazioni
Le procedure propedeutiche alla redistribuzione dei richiedenti asilo osservate nell’Hotspot di Messina
Il 31 gennaio 32 cittadini stranieri, sbarcati al porto di Catania dopo essere stati soccorsi dalla nave SeaWatch 3, sono stati condotti presso l’hotspot di Messina, dove la maggior parte di essi ancora si trova. Come reso pubblico dai rappresentanti del governo, i cittadini stranieri … Maggiori informazioni
La situazione dei porti pugliesi
I porti della Puglia sono stati storicamente caratterizzati da arrivi di migranti dalla Grecia. Tale dinamica di arrivo è andata rafforzandosi negli ultimi anni a fronte della chiusura della “rotta balcanica”. Negli anni sono state osservate, seppur con intensità variabile, pratiche di respingimento … Maggiori informazioni