Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Ombre in frontiera: il terzo audio-documentario racconta i centri Hotspot

24 Aprile 2020

L’approccio hotspot è stato introdotto in Italia alla fine del 2015 con lo scopo di creare “punti di crisi” nei quali identificare tutte le persone in ingresso, classificarle in richiedenti asilo e non richiedenti asilo e rimpatriare rapidamente i non richiedenti asilo. In questo terzo audio-documentario[1], esperti, avvocati, attivisti ci raccontano il ricorso sistematico alla detenzione illegale e le pratiche di classificazione informale in richiedenti asilo e immigrati “irregolari” e, soprattutto, gli strumenti per contrastare tali prassi illegittime e tutelare i cittadini stranieri in arrivo in Italia. 

Audio-documentario 3: I centri HotspotDownload

Photo credits Mirza Mustofa


[1] Per ascoltare i primi due audio-documentari relativi alle zone di transito aeroportuale e ai CPR si vedano: https://inlimine.asgi.it/ombre-in-frontiera-quattro-audio-documentari-raccontano-le-zone-di-frontiera-e-di-transito-nel-contesto-italiano/; https://inlimine.asgi.it/ombre-in-frontiera-il-secondo-audio-documentario-racconta-i-centri-di-permanenza-per-il-rimpatrio/.

Tags: classificazione informale dei cittadini stranieri, condizioni di trattenimento, hotspot, ostacoli ad accesso e riconoscimento della protezione, trattenimento

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email: inlimine@asgi.it
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy