Le “zone di transito” degli aeroporti sono quelle aree che si trovano tra il punto di atterraggio dell’aereo proveniente dall’estero e i controlli doganali. Da un punto di vista giuridico, tuttavia, manca una definizione specifica. L’istituzione di tali aree è finalizzata a consentire il transito di … Maggiori informazioni
Accesso ai CPR: il TAR Sicilia accoglie il ricorso di ASGI
Pubblichiamo il commento all’importante decisione del TAR Sicilia, che permette di riaffermare l’accessibilità ai luoghi di detenzione amministrativa da parte della società civile e di porre un limite alla discrezionalità dell’amministrazione. Il diritto di accesso ai centri per il rimpatrio da … Maggiori informazioni
Il diritto di accesso ai CPR da parte della società civile: il TAR Sardegna accoglie l’istanza cautelare presentata da ASGI
La Prefettura di Nuoro aveva negato l’accesso al CPR di Macomer di una delegazione di ASGI. Il TAR Sardegna ha accolto l’istanza cautelare presentata da ASGI obiettando le argomentazioni della pubblica amministrazione secondo cui l’Associazione non rientrerebbe, per i propri scopi statutari, tra i … Maggiori informazioni
Report sopralluogo giuridico: la Sardegna come luogo di frontiera e di transito
La Sardegna rappresenta un luogo di frontiera di particolare interesse al fine di comprendere l'implementazione dell'approccio hotspot, i meccanismi utilizzati ai fini del contenimento dei flussi migratori e le prassi di detenzione e selezione attuate nei confronti dei cittadini stranieri … Maggiori informazioni
Accesso agli hotspot da parte della società civile: il Tar Sicilia accoglie l’istanza cautelare presentata da ASGI
Il diritto di accesso ai centri hotspot da parte della società civile: il Tar Sicilia accoglie l’istanza cautelare presentata da ASGI Sebbene la normativa interna ed europea tuteli ampiamenti il diritto di accesso e di comunicazione dall’interno all’esterno dei centri Hotspot e più in … Maggiori informazioni
Ombre in frontiera: il secondo audio-documentario racconta i Centri di permanenza per il rimpatrio
La detenzione amministrativa costituisce parte integrante delle politiche di gestione della migrazione. In questo secondo audio-documentario[1] vi proponiamo un approfondimento sui centri di permanenza per il rimpatrio, luoghi di confinamento per i richiedenti asilo e per i cittadini stranieri … Maggiori informazioni
Report “OMBRE IN FRONTIERA”: limiti e ostacoli all’accesso ai diritti ai confini italiani
Detenzione illegale, respingimenti illegittimi, esclusione arbitraria dei cittadini stranieri dalla richiesta di asilo: il report del progetto In Limine di ASGI rivela politiche informali di detenzione e selezione dei cittadini stranieri Succede nelle frontiere italiane dove, nel corso degli … Maggiori informazioni
Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione
Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto … Maggiori informazioni
Visita all’hotspot di Taranto
Tra il 2 e il 7 maggio 2019, Oxfam Italia (nell’ambito del Programma Open Europe), ASGI e ActionAid hanno organizzato una missione a Taranto al fine di monitorare le procedure applicate ai cittadini stranieri che vengono condotti nel centro in cui è attivo l’approccio hotspot (di seguito, … Maggiori informazioni
Hotspot di Lampedusa: si teme che i migranti della Mare Jonio siano detenuti arbitrariamente
ASGI chiede l'autorizzazione urgente all'ingresso nell'hotspot Le 50 persone soccorse dalla Mare Jonio e condotte all’Hotspot di Lampedusa il 19 sera sono da allora trattenute all’interno della struttura. Il progetto In Limine il 20 mattina ha inviato alla Prefettura e alla Questura di … Maggiori informazioni