Al fine di ottenere informazioni rispetto alla gestione della tensostruttura di Porto Empedocle e alle procedure attuate nei confronti delle persone migranti e dei minori in arrivo ASGI e Mem.Med hanno inviato richieste di accesso civico alle autorità competenti, a seguire le informazioni … [Leggi di più...]
Il centro di Lampedusa, sito in Contrada Imbriacola, opera come hotspot a partire dalla fine del 2015. Lampedusa, a causa delle sue caratteristiche geografiche, ha costituito storicamente un terreno di sperimentazione di pratiche di confinamento dei cittadini stranieri in arrivo in Italia via mare. La capienza attuale del Centro Hotspot di Lampedusa è di 389 posti. Dal 24 maggio 2023 il centro è gestito dalla CRI
Le persone private della libertà personale sono completamente isolate dal punto di vista sociale e giuridico, senza contatti con la società civile e/o consulenti legali, senza possibilità effettiva di comunicare con il mondo esterno. Il 30 giugno 2023 è diventata definitiva la sentenza della Corte EDU J.A. e al. C. Italia che condanna lo stato italiano per trattamenti inumani e degradanti nell’hotspot di Lampedusa, in violazione degli articoli 3, 5 e 13 della Convenzione EDU.
Trattamenti inumani e degradanti: l’Italia condannata a risarcire i migranti detenuti illegittimamente a Lampedusa
Queste pronunce risultano dunque ancora attuali tenuto conto delle prassi che tuttora si riscontrano negli hotspot e nelle strutture informali che si moltiplicano in Sicilia e in Calabria. Con tre diverse sentenze rese nei casi A.B. c. Italia, A.M. c. Italia e A. S. c. Italia, pubblicate … [Leggi di più...]
Arrivi a Lampedusa: Solidarietà e resistenza di fronte alla crisi dell’accoglienza in Europa!
In seguito all’arrivo di un numero record di persone in movimento a Lampedusa, la società civile esprime la sua profonda preoccupazione per la risposta degli Stati europei in materia di sicurezza, per la crisi dell’accoglienza e ribadisce la sua solidarietà alle persone in movimento che arrivano in … [Leggi di più...]
I sistemici soprusi istituzionali: formazione ASGI a Lampedusa
Si terrà il 20 e 21 ottobre 2023 la V edizione di Operare in frontiera, la formazione organizzata da ASGI e Spazi Circolari. Quest’anno la riflessione verterà sulle prassi arbitrarie delle istituzioni ai danni delle persone straniere e di come queste producano limitazioni illegittime della … [Leggi di più...]
Una staffetta di supporto legale a Lampedusa
A seguito della sentenza J.A. e al. c. Italia , ad oggi definitiva,con cui l’Italia viene condannata dalla Corte EDU per la violazione degli articoli 3, 5 e 13 della Convezione EDU[1], alla luce della stretta attualità delle prassi illegittimo trattenimento e di mancanza di una … [Leggi di più...]
La gestione dell’hotspot di Lampedusa: la Convenzione con la CRI
A seguito di accesso civico generalizzato, il Ministero dell'Interno, DLCI, ha fornito la Convenzione per la gestione delle attività di prima assistenza e screening sanitario delle persone migranti presso l'hotspot di Lampedusa, stipulata il 24 maggio 2023 con la Croce Rossa Italiana: … [Leggi di più...]
Trattamenti inumani e degradanti nell’hotspot di Lampedusa: definitiva la condanna della CEDU all’Italia
Il 30 marzo 2023 la CEDU aveva pubblicato la sentenza J.A. e al. c. Italia con cui l’Italia viene condannata per la violazione degli articoli 3, 5 e 13 della Convezione EDU. L’Italia aveva tre mesi di tempo per riferire la decisione alla Grande Camera al fine di ottenerne una … [Leggi di più...]
La Questura di Agrigento su ingressi e uscite dall’hotspot di Lampedusa
The right to information in the Lampedusa hotspot: the responsibilities of UNHCR
The Italian Ministry of Interior formally claims that the duty of providing legal information on current legislation on immigration and asylum in support of third-country nationals arriving in Italy and taken to the Lampedusa hotspot is delegated to UNHCR and thus fulfilled. This is a duty resting … [Leggi di più...]
Violazioni dei diritti nell’hotspot di Lampedusa, cosa dice la sentenza della Corte europea per i Diritti Umani
La CEDU condanna l’Italia per gli effetti dell’”approccio hotspot” : a Lampedusa violazioni del divieto di trattamenti inumani e degradanti, detenzione arbitraria e violazione del divieto di espulsioni collettive. Il 30 marzo la CEDU ha pubblicato la sentenza J.A. e al. c. Italia con … [Leggi di più...]
Il diritto all’informazione nell’hotspot di Lampedusa: le responsabilità di UNHCR
Il Ministero afferma formalmente come il dovere di informativa legale, molto spesso disatteso, sulla normativa vigente in materia di immigrazione e asilo a supporto dei cittadini stranieri in arrivo sul territorio italiano, e presenti presso l’hotspot di Lampedusa, che grava in capo alla pubblica … [Leggi di più...]
Proroga “tecnica” di Badia Grande per l’hotspot di Lampedusa: il riscontro della Prefettura
Con riferimento alla gestione dell'hotspot di Lampedusa, la Prefettura di Agrigento rappresentava di aver "contestato irregolarità e irrogato numerose sanzioni all’Ente gestore proprio in merito a reiterate irregolarità e che è in via di definizione la procedura per lo scioglimento del vincolo … [Leggi di più...]
Per l’implementazione della libertà di corrispondenza con il mondo esterno e predisposizione di una rete wi-fi presso l’Hotspot di Lampedusa: diverse organizzazioni scrivono alle autorità competenti
Siamo organizzazioni che da anni si occupano di ricerca e soccorso in mare, lotta per i diritti delle persone in movimento e creazione di infrastrutture di supporto e solidarietà con le persone migranti. Dopo esserci rivolti alle autorità competenti - mediante una lettera indirizzata alla … [Leggi di più...]
- 1
- 2
- 3
- …
- 5
- Pagina successiva »