Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Trattamenti inumani e degradanti: l’Italia condannata a risarcire i migranti detenuti illegittimamente a Lampedusa

23 Ottobre 2023

Queste pronunce risultano dunque ancora attuali tenuto conto delle prassi che tuttora si riscontrano negli hotspot e nelle strutture informali che si moltiplicano in Sicilia e in Calabria.

Con tre diverse sentenze rese nei casi A.B. c. Italia,  A.M. c. Italia e A. S. c. Italia, pubblicate il 19 ottobre, la Corte Europea per i Diritti Umani (Corte EDU) ha nuovamente riconosciuto  la violazione dell’art. 3 (divieto di trattamenti inumani e degradanti) e dell’art. 5 (diritto alla libertà e alla sicurezza) della Convenzione Europea dei Diritti Umani e condannato l’Italia in relazione alle condizioni di trattenimento subite da alcuni cittadini stranieri nell’Hotspot di Lampedusa in un periodo di tempo compreso tra il 2017 e il 2019.

La violazione delle medesime norme era già stata riconosciuta dalla Corte EDU nella  sentenza J.A. contro Italia relativa a quattro cittadini tunisini informalmente trattenuti nel centro di Lampedusa per dieci giorni alla fine del 2017. Il Governo italiano non aveva presentato ricorso e a giugno di quest’anno la sentenza è divenuta definitiva.

Le sentenze riguardano fatti che risalgono a periodi successivi a quelli di cui ai casi J.A. c. Italia (2017) e Khlaifia c. Italia (2011), confermando la sistematicità delle violazioni, nonostante le ripetute denunce e la condanna nel caso Khlaifia da parte della stessa Corte EDU.

Nei casi A.B. c. Italia e A.M. c. Italia, la Corte ha descritto con chiarezza alcuni degli abusi e le violazioni che sistematicamente posti in essere nei confronti dei cittadini stranieri alla frontiera: la compilazione sommaria del foglio notizie, la completa assenza di informazioni, le condizioni dell’hotspot, la violenza subita durante le operazioni di rimpatrio e anche le difficoltà di accesso alle procedure di asilo. Uno dei ricorrenti per esempio era stato trattenuto nel centro di Lampedusa in due distinte occasioni, per 22 giorni nel 2017 e 17 giorni nella primavera del 2018, quando l’hotspot è stato poi chiuso dopo essere stato dato alle fiamme.

Nel caso A. S. c. Italia, riguardante un giovane cittadino tunisino sopravvissuto ad un naufragio e trattenuto presso l’hotspot di Lampedusa da 7 al 25 ottobre 2018,  la Corte si sofferma nuovamente sul sovraffollamento della struttura e sulle condizioni igienico sanitarie dell’hotspot, rese evidenti anche attraverso la produzione di diversi rapporti di denuncia presentati da organizzazioni non governative e dal Garante per i diritti delle persone private della libertà personale, respingendo le osservazioni preliminari del Governo italiano.

“Sebbene oggi i trasferimenti delle persone straniere dall’isola siano più rapidi e il loro trattenimento abbia una durata inferiore a seguito delle misure messe in atto a partire dal giugno 2023 dal Governo che ha attivato lo stato di emergenza, permangono le gravissime condizioni di disagio e sovraffollamento che ancora caratterizzano la vita nell’hotspot“.

Queste pronunce risultano dunque ancora attuali tenuto conto delle prassi che tuttora si riscontrano negli hotspot e nelle strutture informali che si moltiplicano in Sicilia e in Calabria.

“Queste decisioni, inoltre, dimostrano chiaramente l’importanza dei monitoraggi effettuati dalle autorità di garanzia indipendenti e l’incisività della collaborazione tra avvocati, organizzazioni non governative e attivisti/e . Sinergie che permettono di portare all’attenzione della Corte situazioni individuali che, vista la difficoltà di accedere alle strutture detentive, rimangono troppo spesso prive di adeguata tutela“.

Si ringrazia per la collaborazione il progetto Rule 39 Initiative della Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili CILD)

Foto di Ron Dauphin su Unsplash

Contrassegnato con: CEDU, condizioni di trattenimento, hotspot, trattenimento

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email: inlimine@asgi.it
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}