Il report prodotto da ASGI nell'ambito del progetto "Protection and dissemination of human rights" Nell’ambito del progetto “Protection and dissemination of human rights”, da aprile ad ottobre 2018 è stata svolta un’attività di ricerca sulla condizione dei richiedenti protezione internazionale … [Leggi di più...]
I ricorsi avverso i dinieghi della protezione internazionale: le novità introdotte dalla L. 132/2018
Schede sintetiche: Termini per la presentazione dei ricorsi, effetto sospensivo dell'efficacia degli atti impugnati e diritto a rimanere sul territorio nazionale. La legge 132/2018 è intervenuta sulla precedente normativa introducendo importanti modiche al Decreto Legislativo N. 25/2008 (cd … [Leggi di più...]
Le procedure propedeutiche alla redistribuzione dei richiedenti asilo osservate nell’Hotspot di Messina
Il 31 gennaio 32 cittadini stranieri, sbarcati al porto di Catania dopo essere stati soccorsi dalla nave SeaWatch 3, sono stati condotti presso l’hotspot di Messina, dove la maggior parte di essi ancora si trova. Come reso pubblico dai rappresentanti del governo, i cittadini stranieri … [Leggi di più...]
Tribunale di Palermo: per la proroga del trattenimento di un richiedente asilo in CPR necessario il rispetto delle garanzie procedurali e del principio della brevità del trattenimento.
Lo scorso 15 gennaio, il Tribunale di Palermo, sezione specializzata in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione dei cittadini dell’Unione Europea, ha emesso una significativa pronuncia in materia di garanzie procedurali connesse al diritto alla libertà personale. … [Leggi di più...]
Cosa succede ai migranti nell’Hotspot di Messina?
ASGI, ARCI, Action Aid e IndieWatch hanno inviato una lettera al Ministero dell’Interno, alla Questura ed alla Prefettura di Messina per ottenere informazioni in merito alla condizione giuridica delle 32 persone presenti attualmente nell’Hotspot locale. Nella lettera le associazioni chiedono … [Leggi di più...]
La situazione dei porti pugliesi
I porti della Puglia sono stati storicamente caratterizzati da arrivi di migranti dalla Grecia. Tale dinamica di arrivo è andata rafforzandosi negli ultimi anni a fronte della chiusura della “rotta balcanica”. Negli anni sono state osservate, seppur con intensità variabile, pratiche di respingimento … [Leggi di più...]