Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Per l’implementazione della libertà di corrispondenza con il mondo esterno e predisposizione di una rete wi-fi presso l’Hotspot di Lampedusa: diverse organizzazioni scrivono alle autorità competenti

10 Marzo 2023

Siamo organizzazioni che da anni si occupano di ricerca e soccorso in mare, lotta per i diritti delle persone in movimento e creazione di infrastrutture di supporto e solidarietà con le persone migranti.

Dopo esserci rivolti alle autorità competenti – mediante una lettera indirizzata alla Prefettura di Agrigento e per conoscenza al Ministero dell’Interno –  intendiamo mettere in luce   gli ostacoli all’accesso alla libertà di comunicazione con il mondo esterno che le persone incontrano durante la permanenza presso l’Hotspot di Lampedusa e, contestualmente, sollecitare un intervento atto a garantire l’esercizio di tale diritto, attraverso la predisposizione di una rete wi-fi liberamente accessibile.

Comunicare è oggi, per ognuno di noi, un bisogno essenziale, che diviene fondamentale in situazioni di limitazione della libertà personale. Questo è il caso delle persone che transitano dall’Hotspot di Lampedusa dopo essere sopravvissute all’attraversamento del Mediterraneo centrale, una tratta estremamente pericolosa, durante il quale si perde ogni contatto con famiglie, amici o amiche.

In una situazione di estrema incertezza, in cui le persone si sentono bloccate e abbandonate senza alcuna possibilità di vivere una vita normale e soddisfacente a Lampedusa, l’Hotspot è un ambiente che mette a dura prova chi lo attraversa.

L’Hotspot continua a dover accogliere migliaia di persone in transito, che eccedono ampiamente la sua teorica capienza di 389 posti. Questo fa sì che le condizioni materiali e sociali in cui vivono siano al di sotto delle norme minime di dignità, salute, protezione. Ciò è aggravato dal fatto che, per le persone migranti che lo attraversano, la libertà personale è nei fatti limitata: non è possibile uscire dall’Hotspot né autonomamente né previa richiesta di autorizzazione.

I trasferimenti via mare o via aerea, quando attivi, non sono comunque sufficienti e il sovraffollamento diviene una condizione strutturale per molti mesi dell’anno. Inoltre, le persone portatrici di esigenze particolari sono spesso costrette a rimanere nel centro più a lungo delle altre, anche per tempi considerevoli, a causa del mancato reperimento di soluzioni di accoglienza adeguate. Ciò rappresenta uno dei paradossi: maggiore vulnerabilità implica spesso una più lunga permanenza in uno spazio che dovrebbe ospitare le persone il più breve tempo possibile.

Avere la possibilità di comunicare con l’esterno in questo contesto diviene dunque indispensabile. Eppure, a Lampedusa, non solo non è possibile uscire dal centro; è di fatto impossibile avere comunicazioni con l’esterno sul piano concreto – come invece dovrebbe essere garantito dal Regolamento interno all’Hotspot e dalla Convenzione tra la Prefettura di Agrigento e Badia Grande, la società cooperativa che gestisce il centro.

Avere accesso a una connessione internet sarebbe invece uno strumento di cura, capace di dare un momentaneo sollievo a persone ancora traumatizzate dalla traversata: uno scambio di messaggi sulle app di messaggistica istantanea o una breve videochiamata con amici e parenti per comunicare di essere arrivati, potrebbero migliorare significativamente il benessere psicologico delle persone e aiutarle ad andare avanti nonostante le difficoltà che stanno attraversando. Per le persone sopravvissute a naufragio, che hanno anche dovuto subire il trauma della morte di amici o parenti, può essere di enorme aiuto poter parlare/vedere con i propri cari o con i cari dei defunti.

L’accesso a una connessione internet sarebbe inoltre fondamentale per avere contatti con la società civile e/o consulenti legali, conoscere la propria condizione giuridica e dunque informarsi sui propri diritti, tra cui il diritto di asilo, in un contesto in cui le informazioni ricevute sono spesso limitate e/o solo parziali, e il servizio di mediazione culturale appare spesso insufficiente o garantito soltanto nelle lingue veicolari. La mancanza di informazione in questo senso può determinare l’esito del percorso migratorio o compromettere del tutto la possibilità di rimanere in Italia.

Avere una connessione internet dà anche, più ampiamente, la possibilità di condurre ricerche sulle opportunità che si hanno davanti, e di sviluppare progetti per un futuro più luminoso sulla base delle informazioni che è possibile trovare online.

Dati scambiati e dispositivi che, in realtà, corrispondono a migliaia di messaggi rassicuranti tra famiglie separate, voci familiari che aiutano i sopravvissuti a sopportare meglio una situazione difficilmente tollerabile e a prendere decisioni importanti per il proprio futuro. 

Questa connessione dà alle persone la sensazione di essere collegate al mondo esterno, di agire, in netto contrasto con il senso di abbandono e isolamento di cui parla ogni persona che deve sfidare i confini.

Quello che le realtà firmatarie del comunicato chiedono alle autorità competenti – la predisposizione di una rete wi-fi presso l’Hotspot di Lampedusa – rappresenta una misura che sarebbe facilmente attuabile, con costi anche contenuti, ma che comporterebbe un consistente miglioramento a tutela delle persone in arrivo sul territorio italiano.

Comunicato-Installazione di una rete Wi-fi-hotspot di LampedusaDownload
Communiqué-provision of a wi-fi network at the Lampedusa hotspotDownload

ASGI – Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione

Cledu – Clinica Legale dei Diritti Umani

FTDES – Forum Tunisien pour les Droits Économiques et Sociaux

Louise Michel

Maldusa

Mediterranea Saving Humans

Mem.Med – Memoria Mediterranea

Refugees in Libya
R42-Sailtraining

Sea Watch

Watch the Med – Alarm Phone

Tags: condizioni di trattenimento, hotspot, libertà di corrispondenza;, trattenimento

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email:
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}