Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Diritti negati al CPR di Macomer. Report e raccomandazioni di ASGI

28 Novembre 2022

Il report del monitoraggio di ASGI svolto il 28 giugno 2022 nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di Macomer denuncia violazioni di diritti fondamentali e richiama le autorità competenti al rispetto degli standard di legalità.

La richiesta di accesso al CPR di Macomer è stata formulata il 6 agosto 2020 in seguito ad una serie di episodi e proteste verificatesi all’interno della struttura che denotavano un serio malessere da parte dei trattenuti. Difatti diversi difensori ed associazioni, riferivano che si erano verificati almeno tre tentativi di suicidio e diversi episodi di autolesionismo durante i soli primi sette mesi di apertura del CPR. Inoltre molti trattenuti raccontavano anche di una somministrazione frequente e spesso innecessaria di ansiolitici e calmanti da parte del personale medico. 

Sempre da quanto riferito dai trattenuti emergeva un palpabile e diffuso disagio psicologico legato ad una apatia che cresce proporzionalmente al trattenimento e di cui non avevano mai sofferto in passato neppure da parte di coloro che provenivano dall’esperienza carceraria. 

Il report, presentando una testimonianza di una persona trattenuta e basandosi sulla visita e sui dati forniti dalle autorità competenti del centro, fa emergere un quadro preoccupante. Numerose e gravi criticità caratterizzano le condizioni materiali del trattenimento e le violazioni dei diritti delle persone trattenute.  

Leggi il Report

Risultano particolarmente preoccupanti le violazioni del diritto alla salute, alla luce delle modalità inadeguate di valutazione dell’idoneità al trattenimento. Si pensi che durante la visita viene riferito che, anche quando l’ASL competente rappresenta nel certificato di idoneità la sussistenza di patologie psichiatriche rilevate durante la visita che dovrebbe valutare la compatibilità della condizione individuale della persona con il trattenimento in CPR, di regola in maniera gravemente illegittima si assume la responsabilità di dichiarare il cittadino straniero comunque idoneo al trattenimento. 

Sono emerse inoltre gravi lacune rispetto all’accesso alle informazioni rispetto alla propria condizione giuridica e rispetto alla condizione di isolamento e di inedia che caratterizza la permanenza in tale luogo, laddove una persona trattenuta per quattro mesi riferisce che  “l’unico modo per trascorrere il tempo è dormire”, tenuto conto che un trattenimento può arrivare anche a dodici mesi. 

Partendo dal presupposto di una necessaria e definitiva messa in discussione dell’esistenza di tali luoghi, ASGI auspica che il diritto ad accedere e monitorare le condizioni dei CPR venga esercitato da sempre più enti e associazioni, nonché da organi di informazione e rappresentanti di istituzioni pubbliche. Queste azioni sono fondamentali per dissolvere la patina di “invisibilità” che avvolgere tali luoghi e garantire la più ampia diffusione di informazioni e una maggiore conoscenza (e presa di coscienza) da parte della società civile.

Report sulla visita al CPR di Macomer del 28 giugno 2022Download

Altri report recenti di ASGI sui CPR:

Report accesso e monitoraggio CPR di Pian del Lago-Caltanissetta, novembre 2022

Report accesso e monitoraggio CPR Palazzo San Gervasio, maggio 2022

Report accesso e monitoraggio CPR Milano, marzo 2022

Libro nero di ASGI sul CPR di Torino: Italiano – Inglese – Francese

Tags: accessibilità dei centri e società civile, condizioni di trattenimento, CPR;, detenzione amministrativa, privazione libertà personale;, trattenimento

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email:
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}