Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Via Corelli, diritti negati al CPR di Milano. Report e raccomandazioni di ASGI

25 Marzo 2022

Il report del monitoraggio di ASGI svolto il 17  dicembre 2021 nel Centro di Permanenza per il Rimpatrio (CPR) di via Corelli di Milano denuncia violazioni di diritti fondamentali e richiama Ministero dell’Interno,  Prefettura di Milano ed ente gestore al rispetto degli standard di legalità.

Le prassi amministrative fortemente discrezionali, i dubbi di compatibilità con l’ordinamento costituzionale, la compromissione di diritti quali il diritto alla salute, alla difesa, all’informazione caratterizzano l’intero sistema di trattenimento dei CPR.

Il monitoraggio costante del funzionamento dei CPR da parte della società civile, troppo spesso negato dalla pubblica amministrazione, è necessario sia per ottenere informazioni, troppo spesso difficilmente accessibili, riguardo le procedure, i servizi e le condizioni del trattenimento, sia per dissolvere la patina di “invisibilità” che avvolgere tali luoghi con l’auspicio di sviluppare un dibattito consapevole in grado di porre definitivamente in discussione la legittimità della stessa esistenza di tali luoghi.

Oltre a denunciare le condizioni in cui versa il CPR di Milano, anche alla luce del processo di revisione del Regolamento Unico CIE, ASGI ritiene fondamentale avanzare le seguenti raccomandazioni al Ministero dell’Interno, alla Prefettura di Milano e all’ente gestore al fine di riportare la condizione delle persone trattenute presso il CPR di Milano al rispetto degli standard di legalità. 

– Al fine di garantire il diritto d’informazione e orientamento legale, la cui responsabilità grava sull’ente gestore, è necessario quantomeno iniziare a 1) svolgere i colloqui con i trattenuti avvalendosi di un mediatore culturale qualificato deputato unicamente all’attività di mediazione; 2) distribuire il Regolamento e materiale informativo in forma cartacea e in una lingua veicolare. 

– Al fine di garantire il  diritto di salute, è necessario che l’ente gestore e la Prefettura assicurino che le visite mediche per l’idoneità al trattenimento siano approfondite e non basate su quanto in grado di riferire il paziente; siano svolte da personale specializzato con supporto di mediatori; siano svolte in modo periodico. A tal fine è necessario che la Prefettura provveda al più presto al rinnovo dei protocolli d’intesa con strutture sanitarie pubbliche e enti territoriali. Alla luce dell’emergenza sanitaria, si auspica che vengano poste in essere misure idonee a garantire condizioni di permanenza in totale sicurezza e che assicurino un effettivo distanziamento sociale oltre che adeguata informativa e pieno ed effettivo accesso alle vaccinazioni.

– Si auspica che Prefettura e ente gestore introducano nel più breve termine modalità e procedure adeguate al fine di garantire il diritto a presentare un reclamo al Garante in condizioni di riservatezza, dando adeguata informazione delle stesse ai trattenuti;

– Al fine di garantire il pieno rispetto della libertà di comunicazione con il mondo esterno, è necessario che la Prefettura e l’ente gestore assicurino la detenzione del proprio telefono cellulare, consentendo anche la possibilità di effettuare videochiamate ricorrendo all’uso della telecamera o a sistemi di videochiamata, e mettendo a disposizione una linea internet wifi a cui i trattenuti possano accedere con il proprio telefono e/ o altre forme di comunicazione telematica con l’esterno messe a disposizione all’interno della struttura; garantendo in ogni caso la funzionalità degli apparecchi telefonici messi a disposizione dalla struttura anche in entrata.

Inoltre, ritenendo necessaria una reale tutela giuridica dei cittadini stranieri trattenuti anche mediante un’azione di vigilanza circa la correttezza delle prassi amministrative e il rispetto degli standard di legalità, il Report è stato trasmesso alle autorità giudiziarie competenti per i procedimenti di convalida con invito ad esercitare il proprio potere di verifica e supervisione in merito alle condizioni di trattenimento e al mancato rispetto dei diritti dei trattenuti. Soprattutto in relazione alle procedure di convalida dinanzi al Giudice di Pace sono state evidenziate le problematiche in cui ASGI ravvisa violazioni del diritto di difesa delle persone private della libertà personale. 

Report accesso e monitoraggio CPR Milano-marzo 2022-ASGI

Tags: accessibilità dei centri e società civile, condizioni di trattenimento;, CPR;, detenzione amministrativa

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email:
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}