Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

Oltre 40 associazioni contro l’apertura di un centro di detenzione per migranti in Toscana

16 Dicembre 2022

“Le ragioni contro l’idea di istituire un nuovo CPR in Italia sono innumerevoli e nel corso degli anni si è accumulata una vasta gamma di rapporti, libri, documentari e studi di vario genere che confermano il pesante impatto negativo sulla vita e sui diritti delle persone trattenute”.  

Lo dichiarano in un appello oltre 40 Associazioni in risposta alle dichiarazioni del Prefetto Valenti e del sindaco di Firenze, Dario Nardella durante la Conferenza regionale delle autorità di pubblica sicurezza, in merito ad una possibile apertura di un Centro di Detenzione per persone straniere (CPR) in Toscana.

Strutturalmente legati alla violazione dei diritti umani di chi vi si trova rinchiuso, “i Centri di Permanenza per il Rimpatrio non sono strumenti “estremamente utili” come indicato dal Sindaco Nardella”, ricordano le organizzazioni firmatarie. Al contrario sono strumenti di oppressione, che sin dall’istituzione con la legge Turco-Napolitano del 1998 ad oggi, sono diventati teatro di profonda sofferenza, caratterizzati da sostanziali e innumerevoli violazioni di quei diritti inviolabili di cui all’art. 2 della Costituzione, del diritto alla difesa, del diritto alla salute, del diritto a una vita dignitosa, della libertà di comunicazione con l’esterno.

“L’entusiasmo del Sindaco Nardella verso l’apertura di un CPR in Toscana si trova inoltre in perfetta continuità con le istanze del Governo a guida Fratelli d’Italia, che nella bozza preliminare alla legge di bilancio pone le basi per l’allocazione di €42.000.000 dedicata proprio all’ampliamento della rete dei Centri di Permanenza per il Rimpatrio. Una continuità di intenti che ha origini a partire dal Ministero dell’Interno a guida Minniti, il quale chiedeva la realizzazione di un CPR per ogni regione, istanza ripresa da allora da ogni Governo succeduto, di qualsiasi colore.“, concludono le organizzazioni firmatarie, che invitano ad aderire all’appello denunciando “la gravità della continua riproposizione di un modello incostituzionale basato sulla privazione della libertà personale che inevitabilmente e quotidianamente dimostra le sue pesanti ricadute sui diritti umani delle persone trattenute”.

L’appello “No alla realizzazione di un nuovo CPR (Centro di Permanenza per il Rimpatrio) in Toscana“

Prime organizzazioni firmatarie

Hanno sottoscritto questo appello, le associazioni presenti in Toscana: ASGI – sezione Toscana, A.N.G. Accoglienza Non Governativa, Arci Firenze, Arci Toscana, Associazione di Amicizia Italo-Palestinese, Associazione di Volontariato Il Muretto, Associazione Periferie al Centro odv – fuori binario, Associazione Progetto Arcobaleno, Associazione Tutori Volontari MSNA Regione Toscana, Avvocato di Strada – Sportello di Siena, Azzerokm aps, Comitato “Fermiamo la guerra” di Firenze, Comunità delle Piagge, Corte dei Miracoli APS, COSPE Onlus, Elmataba Firenze, Federazione provinciale PRC Grosseto, Firenze Città Aperta, Gli Anelli Mancanti, Libertà e Giustizia (Firenze), Medici per i Diritti Umani, Oltre Ponti fra i Mondi, OXFAM Italia, Partito della Rifondazione Comunista (PRC) Firenze, Per un’altra città, laboratorio Firenze, Sinistra Progetto Comune

e le associazioni operanti in Italia e all’estero: 
ActionAid, Associazione Optì Pobà, Avocats Sans Frontières Tunisia, Cambio Passo APS-Onlus, Giuristi Democratici, Large Movements APS, LasciateCIEntrare, Legal Team Italia, Mai più Lager – No ai CPR, Naga ODV, Napoli Monitor, Osservatorio CPR Torino, SIMM Società Italiana Medicina delle Migrazioni, Forum Tunisien pour les Droits Économiques et Sociaux FTDES, Unione Degli Studenti (UDS)

Per aderire, come organizzazione o a titolo personale, potete compilare il seguente modulo.

Tags: CPR;, detenzione amministrativa, privazione libertà personale;, trattenimento

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email:
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}