Il 20 dicembre 2019 ASGI, nell’ambito del Progetto In Limine, ha scritto alla Prefettura e alla Questura di Agrigento al fine di chiedere delucidazioni in merito ai casi di quattro cittadini stranieri destinatari di decreti di espulsione e ordini di trattenimento notificati contestualmente alla … [Leggi di più...]
Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione
Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto … [Leggi di più...]
Trasferiti da Lampedusa i migranti che avevano proposto ricorso alla Corte EDU
Trasferiti in altri centri i cittadini stranieri firmatari dei ricorsi d’urgenza alla Corte EDU per le condizioni inadeguate dell’hotspot di Lampedusa. Permangono preoccupazioni per le condizioni, tutt’altro che contingenti, che caratterizzano l’hotspot di Lampedusa e per le gravi violazioni che … [Leggi di più...]
Richiesta di asilo reiterata dopo il DL 113/18 : un primo approfondimento dell’ASGI
Le modifiche introdotte dal primo decreto sicurezza sul diritto a presentare una nuova domanda di asilo in Italia Con la presente scheda ASGI intende proporre un primo approfondimento in merito all’applicazione dell’art. 29, co. 1-bis del d.lgs. 25/2008 così come modificato dall’art. 9, co. 1, … [Leggi di più...]
Giudice di Pace di Agrigento: illegittimo il provvedimento di espulsione prima che sia decorso il termine previsto per l’impugnazione delle pronunce di diniego della domanda di protezione internazionale
Il Giudice di Pace di Agrigento, con due pronunce, ha dichiarato illegittimo e quindi annullato i decreti di espulsione emessi dal Prefetto di Agrigento nei confronti di due cittadini di nazionalità tunisina soggetti a medesima procedura. Tali provvedimenti erano stati notificati … [Leggi di più...]
La Corte EDU chiede chiarimenti all’Italia sull’hotspot di Lampedusa
ASGI ha proposto ricorsi d’urgenza alla Corte Europea dei Diritti umani che chiede urgenti chiarimenti allo Stato italiano in merito alle condizioni materiali e igieniche e all’assenza di servizi. Una situazione ancora più allarmante in considerazione del grave trauma subito dalle persone presenti … [Leggi di più...]
Hotspot e redistribuzione dei migranti: troppe criticità.
Le richieste di ASGI, Borderline e ActionAid “I centri cd. hotspot sono pensati per ospitare le persone per i pochi giorni necessari ad espletare le procedure di identificazione. Si rivelano quindi assolutamente inadeguati ad accogliere i cittadini stranieri che attendono il termine delle … [Leggi di più...]
Il trattenimento dei richiedenti asilo negli hotspot tra previsioni normative e detenzione arbitraria.
I dati ottenuti da ASGI dalle Prefetture competenti La legge 132 del 2018, modificando l'articolo 6 del D.Lgs. 142/2015, introduce la possibilità di trattenere i richiedenti asilo all'interno degli hotspot per un periodo massimo di 30 giorni al fine di determinarne o verificarne identità e … [Leggi di più...]
ASGI: illegittime le espulsioni notificate nelle aree di transito aeroportuali
L’ASGI, nell’ambito delle attività del progetto Inlimine ha chiesto delucidazioni in merito al caso di un cittadino straniero fermato in aeroporto a Fiumicino e rimpatriato a seguito della notifica del rifiuto del rinnovo del permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Nella lettera … [Leggi di più...]
Il paesaggio giuridico contemporaneo osservato dall’area di transito di Fiumicino
“Il diritto non è mai una nuvola che galleggia sopra un paesaggio storico. È esso stesso paesaggio, o, se vogliamo, sua componente fondamentale e tipizzante. Ed è per questo che farà i conti con i tempi e gli spazi più diversi”. Così scrive Paolo Grossi, Presidente emerito della Corte … [Leggi di più...]
I regolamenti dei centri hotspot: uno sguardo sul rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini stranieri
I centri hotspot, come le altre tipologie di centri di accoglienza, devono essere dotati di regolamento accessibile a quanti transitano per queste strutture. Nel caso dei centri hotspot, data la vastità, rilevanza ed eterogeneità delle procedure che vi vengono svolte, e data l’assenza di … [Leggi di più...]
Condizioni di vita e mancato accesso ai diritti nel centro di Villa Sikania (Siculiana)
La denuncia di ASGI, nell'ambito del Progetto In Limine, e Borderline Sicilia Nel centro di accoglienza straordinaria “Villa Sikania” a Siculiana (AG) vengono generalmente trasferite le persone sbarcate sull’isola di Lampedusa dopo il periodo di permanenza - e consueto trattenimento informale - … [Leggi di più...]