Nell’ambito della procedura di supervisione della sentenza della Corte EDU Sharifi e a. c. Italia e Grecia e a partire dal lavoro di osservazione e di approfondimento scientifico, ASGI, Ambasciata dei diritti di Ancona, l’Associazione Gruppo Lavoro Rifugiati, SOS Diritti Venezia e No Name Kitchen … [Leggi di più...]
ASGI chiede alle ASL di verificare il rispetto del diritto alla salute dei migranti nei CPR
ASGI ha inviato una lettera aperta alle ASL di riferimento in tutti i territori in cui sono attivi CPR per chiedere che venga effettuata con urgenza una valutazione della situazione sanitaria delle singole persone trattenute e del personale che svolge attività lavorativa. La recente emergenza … [Leggi di più...]
I destinatari e le modalità di erogazione dei servizi di accoglienza predisposti ai valichi di frontiera aeroportuali: i dati ottenuti dalle autorità competenti
Com’è noto, l’art. 10bis del D.lgs. n. 25 del 2008 prevede che le informazioni in merito alla procedura di asilo siano fornite ai cittadini stranieri che manifestano la volontà di chiedere protezione internazionale ai valichi di frontiera individuati ai sensi dell’art. 24 del DPR 31 agosto 1999, n. … [Leggi di più...]
La prassi dei respingimenti diretti ai valichi di frontiera aeroportuali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino: i dati ottenuti dalle autorità competenti
Le zone di transito di porti e aeroporti costituiscono luoghi di particolare interesse al fine di comprendere le dinamiche, le sperimentazioni politiche e pratiche volte al contenimento dei flussi di cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano. Il respingimento diretto alla frontiera … [Leggi di più...]
Forced Mobility and the Hotspot Approach: The Case of the Informal Disembarkation Agreements
Il ruolo dell’approccio hotspot nelle procedure di redistribuzione dei richiedenti asilo come modalità di gestione degli sbarchi. L’articolo pubblicato su Border Criminologies. Gli hotspot diventano oggi uno strumento indispensabile per garantire, anche attraverso la temporanea limitazione della … [Leggi di più...]
Le modalità di nomina dei legali di fiducia nel C.P.R. di Palazzo San Gervasio: si teme per l’esercizio del diritto di difesa
Il 30 gennaio 2020 ASGI, nell’ambito del Progetto In Limine, ha scritto alla Prefettura di Potenza al fine di chiedere delucidazioni in merito alle modalità di nomina dei legali di fiducia da parte dei cittadini stranieri trattenuti nel C.P.R. di Palazzo San Gervasio alla luce di quanto indicato … [Leggi di più...]
I respingimenti diretti dei cittadini stranieri presso il valico di frontiera aeroportuale di Roma Fiumicino: uno strumento di selezione delle persone in ingresso sul territorio italiano
I dati ottenuti da ASGI dalle autorità competenti Com’è noto è l’art. 10, co. 1, del D.lgs n. 286/98, a disciplinare il primo istituto preordinato al contrasto dell’immigrazione irregolare, ossia il respingimento diretto alla frontiera, prevedendo che la polizia di frontiera possa respingere gli … [Leggi di più...]
Il trattenimento dei cittadini stranieri in attesa di allontanamento in “locali idonei” presso gli uffici di frontiera
I dati ottenuti da ASGI dalle autorità competenti Negli ultimi anni si è osservato una diffusione dell’utilizzo del trattenimento, il legislatore italiano ha recentemente provveduto a regolamentare un ampliamento dei luoghi di trattenimento dei cittadini stranieri destinatari di un provvedimento … [Leggi di più...]
La permanenza dei richiedenti asilo nelle zone di transito alle frontiere terrestri alla luce del diritto alla libertà personale: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria
Sebbene la detenzione rappresenti, e abbia storicamente rappresentato, un mezzo utilizzato con grande disinvoltura dalle autorità nella gestione dei flussi migratori, il tema della privazione della libertà dei cittadini stranieri nelle zone di transito è rimasto a lungo ai margini del dibattito … [Leggi di più...]
Illegittimi i decreti di espulsioni emessi e notificati contestualmente alla notifica delle decisioni di diniego della domanda di protezione internazionale
Il 20 dicembre 2019 ASGI, nell’ambito del Progetto In Limine, ha scritto alla Prefettura e alla Questura di Agrigento al fine di chiedere delucidazioni in merito ai casi di quattro cittadini stranieri destinatari di decreti di espulsione e ordini di trattenimento notificati contestualmente alla … [Leggi di più...]
Il diritto di accesso ai CPR di parlamentari accompagnati da delegazioni di esperti: nessuna discrezionalità in capo alla pubblica amministrazione
Il Prefetto di Trapani aveva negato l’accesso all’on. Riccardo Magi accompagnato da una delegazione di esperti della società civile. Il TAR Sicilia ha chiarito che il diritto di accesso include anche tutti coloro che accompagnano il parlamentare per ragioni del suo ufficio applicando ai CPR quanto … [Leggi di più...]
Trasferiti da Lampedusa i migranti che avevano proposto ricorso alla Corte EDU
Trasferiti in altri centri i cittadini stranieri firmatari dei ricorsi d’urgenza alla Corte EDU per le condizioni inadeguate dell’hotspot di Lampedusa. Permangono preoccupazioni per le condizioni, tutt’altro che contingenti, che caratterizzano l’hotspot di Lampedusa e per le gravi violazioni che … [Leggi di più...]