Il 1° agosto 2020, il cittadino pakistano arbitrariamente trattenuto presso il CARA di Crotone è stato finalmente trasferito in un centro di accoglienza, dopo essere stato soggetto illegittimamente per 16 giorni alla misura della quarantena precauzionale senza che questo fosse sostenuta da … Maggiori informazioni
Rotta adriatica: informazioni per le persone migranti
Il volantino informativo per cittadini stranieri che cercano di raggiungere l’Italia attraverso il Mar Adriatico, un’iniziativa dell’Adriatic Seaports Network. La rete di associazioni Adriatic Seaports Network, di cui fa parte ASGI con SOS Diritti Venezia e l'Ambasciata dei Diritti di … Maggiori informazioni
Negato l’accesso all’avvocato di un cittadino straniero nel Cara in quarantena precauzionale
ASGI: violato il diritto di difesa, oltre che la libertà personale e il diritto alla salute, l’effettivo esercizio delle garanzie poste a tutela dei diritti fondamentali dei cittadini stranieri deve essere sempre assicurato. Come reso noto da notizie di stampa nei giorni scorsi, un cittadino di … Maggiori informazioni
Mobilità forzata e approccio hotspot: il caso degli accordi informali di sbarco
A seguire una traduzione dell'articolo pubblicato su Border Criminologies, a cui si rimanda al seguente link: Forced Mobility and the Hotspot Approach: The Case of the Informal Disembarkation Agreements Il presente articolo è il risultato dell’attività di monitoraggio condotta da ASGI nei luoghi … Maggiori informazioni
Diritti in rotta. Le “navi quarantena” tra rischi e criticità
La configurazione di navi quarantena è una delle misure messe in campo dal governo per la gestione degli arrivi di cittadini stranieri in tempo di pandemia. A quasi due mesi dall’avvio di tale sperimentazione, è possibile tracciare un primo bilancio relativo all’adeguatezza e alle criticità di … Maggiori informazioni
CPR: TAR Piemonte, si deve motivare il diniego di accesso
E’ quanto ha stabilito il TAR Piemonte che ha accolto l'istanza cautelare presentata con il ricorso dell’ASGI contro il rifiuto di accesso al Centro di permanenza per il rimpatrio del Prefetto di Torino, sulla base del parere negativo del Ministero dell'Interno. Il Tribunale Amministrativo Regionale … Maggiori informazioni
Respingimenti nei porti a adriatici, l’Italia non si è ancora adeguata a quanto stabilito dalla CEDU nella sentenza Sharifi
Nell’ambito della procedura di supervisione della sentenza della Corte EDU Sharifi e a. c. Italia e Grecia e a partire dal lavoro di osservazione e di approfondimento scientifico, ASGI, Ambasciata dei diritti di Ancona, l’Associazione Gruppo Lavoro Rifugiati, SOS Diritti Venezia e No Name Kitchen … Maggiori informazioni
ASGI chiede alle ASL di verificare il rispetto del diritto alla salute dei migranti nei CPR
ASGI ha inviato una lettera aperta alle ASL di riferimento in tutti i territori in cui sono attivi CPR per chiedere che venga effettuata con urgenza una valutazione della situazione sanitaria delle singole persone trattenute e del personale che svolge attività lavorativa. La recente emergenza … Maggiori informazioni
I destinatari e le modalità di erogazione dei servizi di accoglienza predisposti ai valichi di frontiera aeroportuali: i dati ottenuti dalle autorità competenti
Com’è noto, l’art. 10bis del D.lgs. n. 25 del 2008 prevede che le informazioni in merito alla procedura di asilo siano fornite ai cittadini stranieri che manifestano la volontà di chiedere protezione internazionale ai valichi di frontiera individuati ai sensi dell’art. 24 del DPR 31 agosto 1999, n. … Maggiori informazioni
La prassi dei respingimenti diretti ai valichi di frontiera aeroportuali di Milano Malpensa e Roma Fiumicino: i dati ottenuti dalle autorità competenti
Le zone di transito di porti e aeroporti costituiscono luoghi di particolare interesse al fine di comprendere le dinamiche, le sperimentazioni politiche e pratiche volte al contenimento dei flussi di cittadini stranieri in ingresso sul territorio italiano. Il respingimento diretto alla frontiera … Maggiori informazioni
Forced Mobility and the Hotspot Approach: The Case of the Informal Disembarkation Agreements
Il ruolo dell’approccio hotspot nelle procedure di redistribuzione dei richiedenti asilo come modalità di gestione degli sbarchi. L’articolo pubblicato su Border Criminologies. Gli hotspot diventano oggi uno strumento indispensabile per garantire, anche attraverso la temporanea limitazione della … Maggiori informazioni
Le modalità di nomina dei legali di fiducia nel C.P.R. di Palazzo San Gervasio: si teme per l’esercizio del diritto di difesa
Il 30 gennaio 2020 ASGI, nell’ambito del Progetto In Limine, ha scritto alla Prefettura di Potenza al fine di chiedere delucidazioni in merito alle modalità di nomina dei legali di fiducia da parte dei cittadini stranieri trattenuti nel C.P.R. di Palazzo San Gervasio alla luce di quanto indicato … Maggiori informazioni
- « Previous Page
- 1
- …
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Next Page »