Inlimine

  • Progetto
  • Mappa
  • Pubblicazioni
    • Articoli
    • Atti convegni
    • Report
  • Podcast
  • Open Data
  • Contatti
  • EN

17 aprile 2023 – Incontro a Firenze contro il CPR: la Toscana è terra di accoglienza

15 Aprile 2023

Il 17 aprile 2023 dalle ore 17:30 presso l’ARCI Firenze in Piazza dei Ciompi a Firenze le associazioni del terzo settore ne discutono con le istituzioni e la cittadinanza.

Dopo l’appello contro l’apertura di un centro di permanenza per i rimpatri nella regione, lanciato a dicembre 2022 da oltre 40 associazioni, e che ha raccolto oltre trecento adesioni tra organizzazioni  e persone singole, il 17 aprile prossimo alle 17:30 presso la sede Arci di Firenze in Piazza dei Ciompi si terrà un incontro che vedrà confrontarsi su questo tema le associazioni del terzo settore e le istituzioni locali . 

L’ annuncio dell’ apertura di un Centro di permanenza per i rimpatri (CPR) in Toscana a fine 2022  da parte delle amministrazioni locali  aveva portato alla mobilitazione di decine associazioni della società civile e privatɜ cittadinɜ del territorio che si ritroveranno per ribadire la propria opposizione anche a seguito delle recenti dichiarazioni di approvazione e alla linea politica del Governo Meloni che ha stanziato oltre 40 milioni di euro per l’apertura di nuovi CPR. 

I centri di permanenza per i rimpatri  sono strutture che, laddove già presenti, sono state teatro di situazioni di oppressione e marginalizzazione, caratterizzati da numerosi atti di autolesionismo, tentativi di suicidio, un inquietante utilizzo degli psicofarmaci come emerge da una recente inchiesta, nonché da otto morti avvenute nei CPR già presenti in altre Regioni negli ultimi tre anni. Luoghi opachi  dove la difficoltà di accesso da parte della società civile e i limiti posti alla comunicazione verso l’esterno a chi viene recluso rendono quanto mai complessa la denuncia delle violazioni di diritti, mancando figure come il magistrato di sorveglianza, presente invece nelle carceri. 

Violazioni che, infine, vengono già finanziate con enormi somme di  soldi pubblici: 44 sono i milioni stanziati  in tre anni secondo il  rapporto di CILD “Buchi neri: La detenzione senza reato nei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR)” (2021) stilato su dati raccolti dal 2019 al 2021. 

Per questi motivi, la società civile si oppone fermamente alla realizzazione di un nuovo CPR in Toscana, chiedendo una netta e immediata inversione di tendenza sia a livello territoriale che a livello nazionale e auspicando che le recenti prese di posizioni di alcune parti politiche locali in contrasto ai CPR siano un  primo passo per un cambiamento di rotta proprio a partire dall’incontro del 17 aprile 2023.

Con la moderazione di Lorenzo Figoni (Mai più lager – No ai CPR), interverranno Nicola Datena di ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), Marco Zanchetta di MEDU (Medici per i diritti umani) e il Presidente dell’Autorità Garante dei diritti dei detenuti e delle persone private della libertà personale, Mauro Palma. Per la Regione Toscana, il dialogo vede la partecipazione dell’Assessora Terzo Settore Serena Spinelli e Stefano Ciuoffo, Assessore Immigrazione. A partecipare saranno anche Antonella Bundu, Capogruppo Gruppo Consiliare Sinistra Progetto Comune, e i deputati Riccardo Magi e Emiliano Fossi, rispettivamente Segretario nazionale di +Europa e Segretario regionale del partito democratico.


L’incontro è stato organizzato dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e dall’Associazione Non Governativa (Cospe, ARCI, Oxfam, MEDU, Progetto Arcobaleno, Consorzio Martin Luther King, Diaconia Valdese Fiorentina, Progetto Accoglienza, Proforma coop., Radici Umane, Cat coop sociale).


Per contatti e informazioni:  – 

Contrassegnato con: Centri di detenzione, CPR;, detenzione amministrativa, Iniziative/Campagne;, Toscana;

About

In Limine è un progetto dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI*) che affronta i temi dell’approccio hotspot, delle politiche di gestione delle frontiere e dell’accesso alle procedure di asilo.

Contatti

  • email:
  • fb: Progetto In Limine
  • Twitter: @AsgiIn
  • tel: +39 3478454648

Con il sostegno di

Open Society Foundations

I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto licenza Creative Commons 4.0 BY-NC-SA | Privacy policy - Cookies policy

Manage Cookie Consent
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}